Quello che non sapevi di volere
Ingrediente | Quantità |
---|---|
Farina (es. Maiorca) | 400 g |
Lievito in polvere per dolci | ½ bustina |
Zucchero | 150 g |
Uova intere | 2 |
Burro freddo a pezzetti | 180 g |
Scorza di limone grattugiata o vanillina | q.b. |
Farcitura (marmellata, crema di nocciole, ricotta, ecc.) | a piacere |
Attrezzi |
---|
Ciotola capiente |
Mixer, planetaria o Bimby |
Grattugia per limone |
Stampini per crostatine o stampo da torta |
Forno statico |
Spatola o cucchiaio |
✅ Procedimento
In una ciotola (o nel mixer/planetaria/Bimby), unisci farina, lievito e zucchero. Aggiungi scorza di limone o vanillina e le 2 uova intere, mescolando per qualche minuto.
Incorpora il burro freddo a pezzetti, continuando a impastare finché ottieni la consistenza desiderata:
più sbriciolata se lasci l’impasto asciutto,
più compatta se impasti fino alla consistenza classica della pasta frolla.
(Con farine antiche o integrali puoi aggiungere un tuorlo se serve più morbidezza).
Distribuisci l’impasto negli stampini per crostatine o in uno stampo unico. Appiattisci con le mani e aggiungi la farcitura a piacere.
Richiudi con altro impasto in modo rustico.
💡 Consigli
Puoi congelare le crostatine già cotte o crude: essendo burrose, non serve scongelarle del tutto prima di gustarle.
Lascia a temperatura ambiente per 2 ore oppure in frigo tutta la notte: perfette per colazione o merenda.
Ottime anche leggermente tiepide, usando la funzione defrost del microonde.
💬 Scrivimi “CROSTATINE” nei commenti se vuoi la versione con farina integrale e confettura fatta in casa 🍋💛
▶️ Video ricetta